Chi erano i Turcopoli

I TURCOPOLI erano una cavalleria leggera, composta prevalentemente da arcieri, inquadrata negli eserciti crociati in Terra Santa. La loro origine risaliva ai Bizantini, i quali furono i primi ad utilizzarli in funzione anti turca; e il nome con il quale venivano designati “Tourkopoloi”, significava letteralmente “figli di Turchi”; quindi si trattava probabilmente di schiavi figli di Turchi catturati in combattimento. Quando le armate crociate, basate prevalentemente sulla cavalleria pesante, balestrieri e lancieri appiedati, si trovarono ad affrontare le armate selgiuchidi – costituite quasi totalmente da arcieri montati, che adottavano una tattica di combattimento basata sull’estrema mobilità e sul colpisci e fuggi, (scarica di frecce al galoppo e fuga, per poi ritornare di nuovo a colpire) – furono costrette a reclutare reparti ausiliari che fossero in grado di contrastare il nemico sul suo stesso terreno. Non è chiaro se, come nel caso dei Bizantini, tali reparti di Turcopoli, fossero di etnia turca o si trattasse di musulmani convertiti al cristianesimo. Ma secondo i più recenti studi l’etnia c’entrava poco, ciò che caratterizzava quei corpi era l’armamento che era molto simile a quello del nemico turco: arco, giavellotti, mazza ferrata. L’impiego tattico, oltre a prevedere azioni di pattugliamento, avvistamento e a volte di polizia, era anch’esso molto simile a quello dei Turchi, in quanto, come già detto, essi combattevano su veloci cavalli di piccole dimensioni, ed erano in grado di saettare dalle loro cavalcature al galoppo. In Terra Santa pare che i primi ad utilizzarli ed inquadrarli nelle proprie fila furono i Templari, seguiti poi dagli Ospitalieri e dai regni crociati di Palestina. Negli statuti dei Templari il loro ruolo era definito da appositi capitoli riferiti al comandante di tali unità detto Turcopoliere.

ARTICOLI SUI TEMPLARI:

un-problema-della-vita-militare-dei-templari-l’alitosi
il-giuramento-del-templare
templari-tra-digiuni-religiosi-e-necessita-belliche
gaza-e-i-templari
La ricezione dei nuovi fratelli nell’Ordine Teutonico
I cavalieri teutonici e la tavola d’onore
Un trovatore templare
Il gonfalone Beauceant in battaglia
Un mistero templare quasi svelato
Le origini di Ugo de pagani fondatore dei Templari
I Templari e il mare
Jacques de Molais sul progetto di unificazione tra Templari e Ospitalieri Dalla deposizione di Jacques de Molay al processo ai Templari
I Templari visti “da sinistra”
L’ultima disperata resistenza degli Ospitalieri ad Acri
Gli Ordini Monastico-Militari visti dai Musulmani
Un trovatore critica i Templari
La superiorità dei cavalieri degli Ordini Monastico-Militari
L’inventario di una Casa templare d’Aragona
La testimonianza di un Templare al processo di Brindisi
Disciplina monastica e disciplina militare nell’esperienza templare
Origini e fama dei Templari nella “Historia Hierosolymitana” di Jacques de Vitry
L’incipit della Regola templare, nella versione francese
Chi erano i-Turcopoli
La ballata del templare innamorato
Alle origini dei cavalieri Templari: la difesa armata del pellegrinaggio

Lascia un commento