Un trovatore critica i Templari

In questa poesia (Copla) del trovatore provenzale Rostaing Berenguier de Marseilla, si legge una dura critica ai cavalieri del Tempio, accusati di poltrire negli ozi del Continente mentre la Terra Santa è nelle mani dei Turchi. Scritta molto probabilmente dopo la caduta di Acri del 1291 e prima dello scioglimento dell’Ordine nel 1307, essa è testimone di un clima ormai mutato nei confronti dei Templari, che, in un certo senso, prepara un’ “opinione pubblica” favorevole alla imminente persecuzione.

I. Dal momento che da questa parte del mare molti Cavalieri Templari, in sella ai loro vari cavalli grigi, si riposano all’ombra e, ammirando i loro riccioli d’oro, se la prendono comoda, spesso dando al mondo un cattivo esempio, e la loro arroganza è così dura e crudele che non li si riesce a guardare negli occhi, dimmi, Bort: perché il Papa li sopporta pur sapendo e vedendo che in molti prati, sotto una volta di verdi fronde – e da ciò derivano disonore e gravi crimini – essi sprecano i beni che la gente offre loro per Dio?
II. Dal momento che ne dispongono al fine di riconquistare il Sepolcro, e (invece) li sperperano, dando luogo a proteste diffuse, e ingannano la gente di questo mondo, imitando Golia e Saulo, credo che questo dispiaccia a Dio; perché sia essi sia gli Ospitalieri hanno permesso alla falsa gente turca di tenere Gerusalemme e Acri per così tanto tempo; perché, a prendere il volo, sono più veloci di un falco sacro. Per questo mi sembra che sbagli chi non ne disinfesta il mondo!

Bibl. – Fabio Barberini, Il trovatore Rostainh Berenguier de Marseilha, Modena 2013, 1, p. 168.

ARTICOLI SUI TEMPLARI:

un-problema-della-vita-militare-dei-templari-l’alitosi
il-giuramento-del-templare
templari-tra-digiuni-religiosi-e-necessita-belliche
gaza-e-i-templari
La ricezione dei nuovi fratelli nell’Ordine Teutonico
I cavalieri teutonici e la tavola d’onore
Un trovatore templare
Il gonfalone Beauceant in battaglia
Un mistero templare quasi svelato
Le origini di Ugo de pagani fondatore dei Templari
I Templari e il mare
Jacques de Molais sul progetto di unificazione tra Templari e Ospitalieri Dalla deposizione di Jacques de Molay al processo ai Templari
I Templari visti “da sinistra”
L’ultima disperata resistenza degli Ospitalieri ad Acri
Gli Ordini Monastico-Militari visti dai Musulmani
Un trovatore critica i Templari
La superiorità dei cavalieri degli Ordini Monastico-Militari
L’inventario di una Casa templare d’Aragona
La testimonianza di un Templare al processo di Brindisi
Disciplina monastica e disciplina militare nell’esperienza templare
Origini e fama dei Templari nella “Historia Hierosolymitana” di Jacques de Vitry
L’incipit della Regola templare, nella versione francese
Chi erano i-Turcopoli
La ballata del templare innamorato
Alle origini dei cavalieri Templari: la difesa armata del pellegrinaggio

Lascia un commento