Un problema della vita militare dei Templari: l’alitosi …😊

La Regola e gli Statuti dei Cavalieri del Tempio contenevano tutta una serie di norme che regolamentavano la vita conventuale e militare dei fratelli finanche negli aspetti più minuziosi. Tra quelle riguardanti l’igiene e la sanità ne troviamo una alquanto singolare che ci farà sorridere, ma che, se riflettiamo aveva il suo perché in un ambiente dove i fratelli vivevano a stretto contatto uno con l’altro, di notte e di giorno.

L’articolo recitava così:

Se accade che un fratello abbia l’alito così pesante che gli altri fratelli non riescano a sopportarlo, né i medici riescano a guarirlo, lo si deve mettere in un luogo isolato e dargli le cose di cui avrà bisogno, così come a un qualsiasi fratello, e deve poter indossare il suo abito. E quando sarà guarito dovrà ritornare alla compagnia dei fratelli.

In effetti, negli Statuti francesi un altro articolo elencava i casi di isolamento così, non contemplando l’alitosi:

I fratelli che saranno gravemente feriti o affetti da dissenteria, da vomito, da delirio o da altri gravi malanni per i quali gli altri fratelli non possono sopportare la loro compagnia, dovranno essere collocati in una stanza quanto più prossima all’infermeria, finché non saranno guariti e potranno essere tollerati dagli altri fratelli

L’articolo sull’alitosi è invece contemplato in un altra versione degli Statuti, quella franco-catalana.

vedi Il Vero Codice dei Templari, pp. 71 e 175

ARTICOLI SUI TEMPLARI:

un-problema-della-vita-militare-dei-templari-l’alitosi
il-giuramento-del-templare
templari-tra-digiuni-religiosi-e-necessita-belliche
gaza-e-i-templari
La ricezione dei nuovi fratelli nell’Ordine Teutonico
I cavalieri teutonici e la tavola d’onore
Un trovatore templare
Il gonfalone Beauceant in battaglia
Un mistero templare quasi svelato
Le origini di Ugo de pagani fondatore dei Templari
I Templari e il mare
Jacques de Molais sul progetto di unificazione tra Templari e Ospitalieri Dalla deposizione di Jacques de Molay al processo ai Templari
I Templari visti “da sinistra”
L’ultima disperata resistenza degli Ospitalieri ad Acri
Gli Ordini Monastico-Militari visti dai Musulmani
Un trovatore critica i Templari
La superiorità dei cavalieri degli Ordini Monastico-Militari
L’inventario di una Casa templare d’Aragona
La testimonianza di un Templare al processo di Brindisi
Disciplina monastica e disciplina militare nell’esperienza templare
Origini e fama dei Templari nella “Historia Hierosolymitana” di Jacques de Vitry
L’incipit della Regola templare, nella versione francese
Chi erano i-Turcopoli
La ballata del templare innamorato
Alle origini dei cavalieri Templari: la difesa armata del pellegrinaggio

Lascia un commento